GRAMMATICA

Lettura degli esempi dei capitoli MORFOLOGIA e SINTASSI:
griko / grecanico {grafia greca=traduzione}
to prama {τό πρᾶμα=la cosa}

Sintassi: Uso dei casi

Negli idiomi greci del Sud Italia si mantengono, come in neogreco, i casi: nominativo, genitivo, accusativo e parzialmente il vocativo.

Nominativo: è il caso del soggetto, dell'attributo e dei complementi allo stesso caso del soggetto e dell'attributo.

Genitivo: si usa, come in neogreco

1. da genitivo possessivo:
O ciuri ce i mana tu Vua {Ὁ κ̍ιούρη κ̍αὶ ἡ μάνα τοῦ Βούα=il padre e la madre di Bova}
O kombo tu kalamìu {Ὁ κόμbο τοῦ καλαμίου=il nodo della canna}
To pedì tu Nikola {Τὸ παιδὶ τοῦ Νικόλα=il ragazzo di Nicola}
O andra ti ddikhaterò tu Petru {Ὁ ἄνdρα τῆ δ‑δυχατερὸ τοῦ Πέτρου=il marito della figlia di Petro}

2. da genitivo che indica specificazione:
Spomì krisarìu {Σπωμὶ κρισαρίου=pane di orzo}
I arghìa tos aleo {Ἡ ἀρgία τῶς ἀλαίω=la festa delle olive (Domenica delle Palme)}
To maddhì tis eĝò {Τὸ μαḍ‑ḍὶ τῆς αἰγὸ=la lana della capra}.

3. da secondo termine di un paragone:
Eĝò imme ple mmeĝa tu Sotiri {Ἐγὼ εἶμ‑μαι πλὲ μ‑μέγα τοῦ Σωτήρη=io sono più grande di Sotiri}
O Nikola e' plem bluso tu Petru {Ὁ Νικόλα ἔ' πλὲμ bλοῦσο τοῦ Πέτρου=Nicola è più ricco di Petro}
O Petro e' ple mmea tu Karlu {Ὁ Πέτρο ἔ' πλὲ μ‑μέα τοῦ Κάρλου=Petro è più grande di Carlo}

4. al posto dell'antico dativo etico:
Petse mu to pedì {Παῖτσε μου τὸ παιδὶ=fammelo divertire, il ragazzo} (Bova)
Na mi mmu sosi mai ena kakò {Νὰ μή μ‑μου σώσει μάϊ ἕνα κακὸ=che non prevalga (che non la spunti) mai su di me un male} (Calim.)
M' otte en' ìkosi khronò, na mu jettì rìa attì Francìa1 {Μ' ὅτ‑τε ἔν' εἴκοσι χρονῶ, νὰ μοῦ γετ‑τῆ ρήα ἀτ‑τὴ Φράνκ̍ι̬α=quando avrà vent'anni, che mi diventi re di Francia} (Stern.)

5. al posto dell'antico dativo personale con i verbi impersonali:
Mu ndiasti lìon alai {Μοῦ νdιάστη λίον ἀλάϊ=mi servì (ho avuto bisogno di) un po' d' olio} (Zoll.)
Ti e' kka su ndiàzete? {Τὶ ἔ' κ‑κὰ σοῦ νdειάdζεται;=cosa ti serve?} (ibid.)

6. da genitivo partitivo che si esprime perifrasticamente con la preposizione an, as, afse, atse {ἀν, άς, ἄφσε, ἄτσε<ἀπὸ} (Calabria), an, apù, pu, afse {ἀν, ἀπού, πού, ἄφσε<ἀπὸ} (Puglia):
Ena atse sa {Ἕνα ἄτσε σᾶ=uno di voi} (Vunì)
Evò 'en ime afse cisu, pu pulìutte {ἐβὼ 'ὲν εἶμαι ἄφσε κ̍είσου, ποὺ πουλήουτ‑ται=io non sono di quelli che si vendono (che si corrompono)} (Castrign.)

7. anche da oggetto:
Afinno tu polemisi {Ἀφήν‑νω τοῦ πολεμήσει=lascio il lavoro (il lavorare)}
Afinno tu fai {Ἀφήν‑νω τοῦ φάει=lascio il mangiare} (Stern.) (cfr. «παρητήθη τῆς θέσεως»=si è dimesso dal posto).

8. Il complemento di tempo si esprime con un genitivo semplice:
Jurizo tu Paska {Γι̬ουρίdζω τοῦ Πάσκα=tornerò verso Pasqua}
Èrkome tu Kristù {Ἔρκομαι τοῦ Κριστοῦ=verrò a Natale} (Puglia)
Irte niftù {Ἦρτε νυφτοῦ=venne di notte} (Calim.)
Tis feni niftù, 'e kkanni 'mati {Τὶς φαίνει νυφτοῦ, 'ὲ κ‑κάν‑νει 'μάτι=chi tesse di notte, non fa vestito} (Stern.)

9. Il complemento di agente e di causa efficiente si esprime con un genitivo semplice:
Ena dendrò klameno tu vorea {Ἕνα δενdρὸ κλαμένο τοῦ βορέα=una quercia spezzata dal forte vento} (Ch. Rogh.)
To khorafi ene limakomeno tu potamù {Τὸ χωράφι ἔναι λειμακωμένο τοῦ ποταμοῦ=il campo si è riempito di limo dal fiume} (Bova)
T' avĝuà ekhu nnane pitsiddhimena tu alèthtora {Τ' ἀβγουὰ ἔχουν ν‑νἆναι πιτσυḍ‑ḍιμένα τοῦ ἀλέθτορα=le uova devono essere fecondate dal gallo} (Ch. Rogh.)
A' tto ikhe torìsonta citt' afidi, ikhe apetànonta tu fo' {Ἄ τ‑το εἶχε τωρήσοντα κ̍εῖτ‑τ' ἀφιdι, εἶχε ἀπετάνοντα τοῦ φὸ=se avesse visto quel serpente sarebbe morto(a) dalla paura} (Calim.)
Pethammeno ti ppina {Πεθαμ‑μένο τῆ π-πείνα=morto di fame) (Ch. Rogh.).

10. Gli avverbi di luogo che sostituiscono le preposizioni corrispondenti reggono il genitivo:
Ito pàonda apukatu krevattìu {Ἦτο πάονdα ἀπουκάτου κρεβατ‑τίου=era andato sotto il letto} (Vunì)
O kàvuro stei apukatu litharìu {Ὁ κάβουρο στέει ἀπουκάτου λιθαρίου=il granchio sta sotto una pietra} (Bova)
Emì kànnome t' aposkàmmata apìssotthe tom budìo {Ἐμεῖ κάν‑νομε τ' ἀποσκάμ‑ματα ἀπίσ‑σωτθε τῶμ bουδίω=noi facciamo gli scavi complementari dietro i buoi (che arano)} (Gall.)
Èrkonde sto Khorìo ossu nitta {Ἔρκονdαι στὸ Χωρίο ὄσ‑σου νύτ‑τα=vengono a Chorìo in piena notte} (Ch. Rogh.)
Àmbrotthè mmu {Ἀμbροτθέ μ‑μου=davanti a me} (Calim.).

Dativo: La sostituzione del dativo col genitivo per ragioni sintattiche iniziò già dalla lingua dei papiri (v. ΓΧατζιδ.. MNE 2, 464 e sgg., cfr. Rohlfs Gramm., § 308). Nei documenti medievali dell'Italia del Sud incontriamo molti casi di sostituzione del dativo col genitivo: «ἐδώθη αὐτοῦ» invece di «ἐδόθη αὐτῷ» (v. Trinchera, 429), «ἀφίω τοῦ Νικολάου βωοίδιον ἕν» invece di «ἀφίω τῷ Νικολάῳ» (anno 1265), «ἀφίω τῆς ἐμῆς θυγατρὸς» (v. Trinchera, 429). Negli idiomi dell'Italia meridionale l' antico dativo è stato sostituito, come in neogreco, col genitivo:

Su dìo alìa sika {Σοῦ dίω ἀλία σῦκα=ti do un po di fichi} (Castrign.)
Fere ce doe liĝo spomìn du pedìu {Φέρε κ̍αὶ δῶε λίγο σπωμὶν dοῦ παιδίου=porta e dà un po' di pane al ragazzo} (Ch. Rogh.)
Mukhe ponta 'itto prama {Μοὖχε πόντα 'εῖτ‑το πράμα=mi aveva detto quella cosa} (Stern.)
Ton ekràssciai ce tu ìpai {Τὸν ἐκράσ̌‑σ̌αϊ κ̍αὶ τοῦ εἴπαϊ=lo chiamarono e gli dissero} (Vunì),

oppure con un complemento preceduto da preposizione:

Édika lìo tsomì ston aftekhuddhi {Ἔδικα λίο τσωμὶ στὸν ἀφτεχούḍ‑ḍη=detti un po' di pane al poverino} (Bova). cfr. «Δωροῦμαι καὶ ἀφιέρω εἰς τὴν μόνην τοῦ ἀγίου Στεφάνου» (anno 1159) (v. Trinchera, 207).

Accusativo: Si usa, come in neogreco, per il complemento di oggetto:

Àlaso ta pròata pleon ambrò {Ἄλασο τὰ πρόατα πλέον ἀμbρὸ=conduci le pecore più avanti} (Corigl.)
I lìcena anaz‑zità ta likòpuddha {Ἡ λύκ̍αινα ἀναζ‑ζητᾶ τὰ λυκόπουḍ‑ḍα=la lupa cerca i lupetti} (Ch. Rogh.)
Apofortonno ton gàdaro {Ἀποφορτών‑νω τὸν gάδαρο=scarico l'asino} (Rogh.)
Pirta na gratso ta pedìa sti skola {Πῆρτα νὰ gράτσω τὰ παιdία στὴ σκόλα=andai ad iscrivere i ragazzi a scuola} (Stern.)
'e ssonno ĝraspi tin grafìn‑e {'ὲ σ‑σών‑νω γράσπει τὴν gραφήν‑ε=non posso scrivere la lettera} (Vunì).

Con i verbi di movimento, il luogo di destinazione si esprime con l'accusativo senza preposizione:

Pao spiti {Πάω σπίτι=vado a casa (mia)} (Vunì)
Pao ta ffatti mu {Πάω τὰ φάτ‑τη μου=vado al mio lavoro} (Ch. Rogh.)
Pao citto spiti {Πάω κ̍εῖτ‑το σπίτι=vado in quella casa} (Zoll.)

Con i verbi di movimento si ripete l'accusativo per indicare la direzione immodificabile:

Pame jalò jalò {Πάμε γι̬αλὸ γι̬αλὸ=andiamo dalla spiaggia} (Bova)
Pame tikhu tikhu {Πάμε τοίχου τοίχου=andiamo lungo il muro} (Castrign.) cfr. «κατέρχεται ρυάκην ρυάκην», (v. Trinchera, 156). «Τὸν ἥσκιον ἥσκιον περπατεῖ». «Πάτε τὴ μέση μέση» (v. Τζάρτζανο, 103).

Si usa da accusativo di relazione:

Eklàstimo ti cciofali {Ἐκλάστημο τὴ κ̍‑κ̍ι̬οφάλη=mi ruppi la testa} (Castrign.)
Na klastìs‑e ta pòdia {Νὰ κλαστῆς‑ε τὰ πόδια=che tu sia rotto alle gambe} (Vunì). cfr. «Ὅταν θὰ σὲ δῶ, χέρια καὶ πόδια τρέμω»=quando ti vedo mani e piedi tremo (v. Τζάρτζανο, 106).

Vocativo: Negli idiomi pugliesi sopravvive senza l'interiezione o {ὦ=oh}.
Prendono la desinenza del vocativo ‑e {‑ε} solo i nomi che escono in ‑os {‑ος}:

Petre, kumpare, Khristè mu {Πέτρε, κουμπάρε, Χριστέ μου=Petro, compare, Cristo mio},

invece, jineka mu {γυναίκα μου=donna mia}, kardìa mu {καρdία μου=cuor mio}, jo mmu {γι̬ό μ‑μου= figlio mio}.

Nell'idioma calabrese di Bova si sente l'interiezione vocativa oh {ὦ=oh}: oh Petro {ὦ Πέτρο= oh Petro}, oh ma {ὦ μὰ=oh mamma}.

Il vocativo Khristè mu {Χριστέ μου=Cristo mio} si sente nell'idioma di Gallicianò. Lo incontriamo anche in un canto popolare del secolo scorso (N.d.T. '800) di Bova:

Khristè mu, an ekhi narti i morti
{Χριστέ μου, ἄν ἔχει νἄρτει ἡ μόρτη=Cristo mio se deve arrivare la morte (morti, dall'italiano morte)}.

1 Erroneamente, Morosi sostiene (B., 183) che il genitivo si usa molto raramente nel discorso quotidiano. Crede anche che l'espressione con la preposizione atse {ἄτσε < ἐξ}: fiddho atsè sucìa {φύḍ‑ḍο ἀτσὲ σουκ̍ία=foglia da fico}, sostituisce il genitivo, mentre si dice fiddho ti sucìa {φύḍ‑ḍο τῆ σουκ̍ία=foglia di fico} e fiddho atsè sucìa {φύḍ‑ḍο ἀτσὲ σουκ̍ία=foglia da fico}.